Notizie
31/01/2019 - In fase di stipula l'atto convenzionale relativo al Progetto Airport Museum box
25/01/2019 - Piano rilancio del Nuorese in via di attuazione, presentato il progetto SARDINIA EAST LAND
16/01/2019 - Il 25 gennaio la presentazione del Piano Strategico del progetto Destinazione Global Nuorese e Ogliastra
26/11/2018 - Il 26 novembre del 2018 la Cabina di regia ha esaminato l'iter di attuazione dei 22 progetti inseriti nel Piano di rilancio del Nuorese
Programma
Con il Piano di rilancio del Nuorese la Regione interviene con 55 milioni di risorse pubbliche nel mondo dell’istruzione, nelle infrastrutture, nell’ambiente e nella cultura, nel settore manifatturiero, nell’agroalimentare e nella formazione per porre le basi di uno sviluppo duraturo in sintonia con peculiarità e le reali vocazioni del territorio.
Ambiente e Cultura

Obiettivo generale del tavolo ambiente e cultura è quello di mettere a sistema le diverse peculiarità territoriali (attrattori ambientali, culturali e le specialità dei prodotti agroalimentari ed enogastronomici), per realizzare un modello di coordinamento, di integrazione e di implementazione delle diverse attività e offerte territoriali.
Infrastrutture

Obiettivo del Piano è la definizione di un piano di infrastrutture necessarie allo sviluppo e al rilancio del territorio, da intendersi come funzionali alla creazione di condizioni per l’attuazione e lo sviluppo delle idee progettuali proposte. La dotazione infrastrutturale della provincia è tra le ultime in Italia per i trasporti, le reti digitali e l’efficienza energetica.
Manifatturiero

Obiettivo del Piano è quello di migliorare le condizioni di crescita e favorire la competitività delle imprese anche attraverso l'avvio di azioni di innovazione e supporto alle aziende, riconversione ed efficientamento al fine di rigenerare le aree industriali abbandonate, rilanciare comparti produttivi in termini di competitività, qualità e innovazione.
Scuole

Obiettivo del Piano per il rilancio del Nuorese è investire sul capitale umano attraverso lo sviluppo della conoscenza e delle competenze specifiche in modo da creare un sostrato sociale e culturale capace di gestire e supportare la crescita del territorio e di quindi di indirizzare le azioni successive in un’ottica di coerenza e sostenibilità dello sviluppo locale.
Area Vasta

Obiettivo del progetto è quello di qualificare il ruolo del capoluogo in qualità di centro erogatore di servizi e di promuoverne la valenza di capoluogo culturale promuovendo l’offerta culturale e coniugando la ristrutturazione di alcuni spazi e edifici identitari per la città con la valorizzazione della cultura, della conoscenza e della ricerca.