Notizie

Il Comune di Orani ha firmato la convenzione relativa al progetto Geoartnet. L'obiettivo del progetto è quello di migliorare l’attrattività turistica dell’area del nuorese e contribuire allo sviluppo economico del territori coordinando l’offerta culturale e naturalistica.
Il Progetto, programmato con Deliberazione della Giunta regionale n. 29/1 del 7/6/2018, vale 2,5 Meuro ed è finanziato con fondi europei (FESR), fondi statali (fondo per lo sviluppo e la coesione) e fondi regionali.
Il soggetto attuatore sarà il Comune di Orani, centro propulsore di un sistema museale legato alla presenza del museo Nivola quale attrattore significativo del territorio e alla presenza del grande artista. In particolare, le risorse del FESR saranno destinate principalmente alla riqualificazione e all’accoglienza museale, mentre le risorse FSC saranno destinate a interventi di viabilità e al progetto “Progettazione e realizzazione del Pergola Village ad Orani”, cofinanziato anche con risorse regionali, già impegnate e erogate nel corso del 2018, a seguito della stipula di un Protocollo di Intesa tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Comune di Orani.
La Camera di Commercio di Nuoro ha firmato la Convenzione attuativa per il Progetto Distretto Culturale, inserito nell'ambito del Piano di rilancio del Nuorese. L'obiettivo del Progetto è quello di sostenere la cultura come motore dello sviluppo locale e generatrice di un sistema imprenditoriale, basato sulla cultura appunto, in grado di coinvolgere trasversalmente tutti i comparti dell’economia del territorio in stretta sinergia con il settore del turismo.
Nell'ambito del macroprogetto sono previsti n. 6 interventi per complessivi € 1.175.500,00, di competenza della Direzione Generale del Turismo.
A titolo di cofinanziamento, sono previsti n. 4 interventi in capo alla Camera di Commercio, che provvederà a finanziarli con fondi propri e a darne successivamente atto (per complessivi € 551.975,00).
La Giunta, attraverso una delibera approvata oggi, conferma il suo impegno per la riqualificazione dell’ex Mulino Gallisai e dell’ex Artiglieria a Nuoro. Gli interventi verranno avviati a breve con le risorse del fondo per lo sviluppo e la coesione per un importo 5 milioni e 850 mila euro e il cofinanziamento regionale con risorse di programmi pregressi per ulteriori 7,7 milioni di euro (un totale di oltre 13 milioni di euro). Restano per ora congelati i fondi statali del Piano delle periferie e il cofinanziamento privato: si ritiene che i relativi finanziamenti possano essere attivati successivamente con lotti progettuali autonomi in modo da potenziare i risultati nel frattempo raggiunti.
Per rafforzare la filiera universitaria nuorese, i progetti individuati sono incentrati sul valore del sapere e, in particolare, sulla valorizzazione degli spazi universitari attraverso il completamento della riqualificazione dell’ex mulino Gallisai, da destinare ad hub culturale della città e, nello specifico, a sede dell’Università e la riqualificazione degli ambienti e degli edifici dell'ex Artiglieria da destinare a residenze per studenti, nuove aree sportive e spazi verdi.
La Provincia di Nuoro ha firmato la Convenzione di finanziamento per il Progetto Airport museum box, inserito nell'ambito del Piano di rilancio del Nuorese. L’intervento è diretto a collocare per la durata di tre anni negli aeroporti di Alghero, Olbia e Cagliari dei box, appositamente realizzati, che ospitino una presentazione dell’offerta culturale del Museo Nivola di Orani, del Museo delle Maschere di Mamoiada e del Museo MAN di Nuoro (allestimenti, ricostruzioni virtuali high tech di una porzione degli ambienti, ecc.).
Nuoro, 25 gennaio 2019. È stata presentata oggi, nella sede della Provincia di Nuoro, Sardinia East Land, azione strategica inserita nel progetto Visit Nuorese che, con un finanziamento di 820 mila euro, è parte integrante del Piano di Rilancio del Nuorese promosso dalla Regione e ormai in fase di attuazione.
Con Sardinia East Land è stato creato un quadro strategico disponibile on line nel sito della Provincia di Nuoro utile a progettare la nuova destinazione turistica Nuorese-Ogliastra.
;
Venerdì 25 gennaio viene presentata nella sede della Provincia di Nuoro, con inizio alle 10.30, l’iniziativa Destinazione Globale Nuorese e Ogliastra finanziata con le risorse messe a disposizione dalla Regione nell'ambito del Piano di Rilancio del Nuorese relativamente al progetto ''Visit Nuorese''.
La Cabina di Regia ha esaminato stasera, a Nuoro, nella sede della Provincia, lo stato di attuazione dei 22 progetti inseriti nelPiano di Rilancio del Nuorese. Alcuni progetti sono in fase avanzata, per altri sono state individuate le soluzioni per superare le criticità.
Sottoscritto nella sede della Provincia di Nuoro, l’Atto Aggiuntivo all’Accordo di Programma Quadro del Piano di Rilancio del Nuorese. Nel documento sono inseriti gli ultimi cinque progetti per un importo di circa 20 milioni di euro.
Siglato dalla Regione e dai soggetti istituzionali coinvolti (Provincia, Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane) l’Accordo di Programma con il quale viene dato concreto avvio ai primi progetti inseriti nel Piano di Rilancio del Nuorese.
Istituita la Cabina di Regia Provinciale del partenariato istituzionale e socio economico del nuorese, che ha individuato cinque temi prioritari di interventi (Scuole del nuovo millennio, Ambiente e cultura, Competitività agroalimentare, Servizi di area vasta, Manifatturiero innovativo e competitivo e Infrastrutture per la crescita.